La Psicogeriatria si deve avvicinare alla complessa condizione di ogni persona integrando solide conoscenze cliniche alle nuove tecnologie biomediche ed ad un individualizzato approccio psico-sociale. In questo impegno quotidiano sono coinvolte numerose figure professionali che devono imparare a collaborare e a lavorare in team allo scopo di raggiungere obiettivi realistici ma ambiziosi. Durante il Congresso saranno affrontate problematiche frequenti in età geriatrica riguardanti i disturbi neurocognitivi e psicoaffettivi, sarà trattato il tema della riorganizzazione dei servizi psicogeriatrici in prospettiva delle nuove terapie biologiche per la Malattia di Alzheimer e, in un approccio più largo ai disturbi neurocognitivi lievi, verranno affrontate altre possibilità di trattamento ed integrazione, anche a scopo di prevenzione. Il presente Congresso si propone di fornire agli operatori sanitari impegnati nei servizi psicogeriatrici della Toscana informazioni scientifiche aggiornate sulle tematiche descritte, proponendo l’opinione di esperti sulla modalità di cura di situazioni complesse e facilitando il confronto tra le diverse professioni.
New
CONGRESSO REGIONALE AIP TOSCANA - “INTRECCI DI COMPETENZE IN PSICOGERIATRIA”
RES
- Fine iscrizione: 20-11-2025
- Accreditato il: 21-08-2025
- Crediti ECM: 5.6
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 463040
- N. Edizione: 4
Dettaglio
Presentazione
Programma
8.15 Iscrizioni
8.30 Introduzione (Carlo Adriano Biagini, Pistoia)
8.40 AIP incontra MTA
Introduce: Veronica Caleri (Pistoia)
La cultura dei Musei Toscani per l’Alzheimer si diffonde in Italia: realtà e prospettive (Chiara Lachi, Firenze).
SIMPOSIO
Il cambiamento dei percorsi diagnostico-terapeutici nelle fasi precoci del disturbo neurocognitivo
Moderatori: Enrico Benvenuti (Firenze), Sara Madrigali (Regione Toscana), Pasquale Palumbo (Prato), Andrea Ungar (Firenze)
9.00 I percorsi di cura della Malattia di Alzheimer: dalle Linee Guida ai nuovi trattamenti (Valentina Nicoletti, Pisa)
9.20 La valutazione del rischio ed il monitoraggio degli eventi avversi ai trattamenti anti-amiloide: ruolo della neuroradiologia Gianmichele Migaleddu (Pisa)
9.40 La differenziazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell’anziano con deficit cognitivo, tra valutazione clinica e neurobiologica: casi clinici.
- Valentina Bessi e Chiara Crucitti (Firenze)
- Chiara Lorenzi e Olimpia Martini (Firenze)
- Andrea Ballerini e Andrea Saverio Spagnuolo (Firenze).
10.10 Riflessioni e domande dei partecipanti
Conduce: Marta Mengoni (Empoli)
10.30 Coffee break
SIMPOSIO
Demenze: non solo amiloide
Moderatori: Sandro Sorbi (Firenze), Gloria Tognoni (Pisa), Marco Vista (Lucca)
10.50 Demenze rapidamente progressive: conoscerle e riconoscerle (Lorenzo Kiferle, Prato)
11.10 Precursori di membrana, neuroinfiammazione, disfunzione mitocondriale: quale ruolo per il trattamento del disturbo neurocognitivo lieve (Enrico Mossello, Firenze)
11.30 Malattie infettive, vaccini e demenza: una strada per la prevenzione? (Domenico Plantone, Siena)
11.50 Riflessioni e domande dei partecipanti
Conduce: Rossella Mecacci (Pistoia)
SIMPOSIO
Disturbi cognitivi e del movimento
Moderatori:Tiziano Borgogni (Grosseto), Antonella Notarelli (Firenze), Elisabetta Tonon (Pistoia)
12.05 Demenze ed atassie neurodegenerative (Camilla Ferrari, Firenze)
12.25 Sensori indossabili per monitorare in continuo i movimenti negli anziani (Lorenzo Mucchi, Firenze)
12.45 Riabilitazione cognitiva e motoria: una diade vincente (Irene Mosele ed Elena Armaroli, Firenze)
13.05 Riflessioni e domande dei partecipanti
Conduce: Camilla Weber (Firenze)
13.20 Pranzo ed elezione del Consiglio Direttivo
SIMPOSIO
Disturbi dell’umore nell’anziano tra sofferenza esistenziale e depressione clinica
Moderatori: Valeria Calsolaro (Pisa), Luciano Gorelli (Siena), Guido Gori (Firenze)
14.20 Determinanti sociali della salute mentale nell’anziano: cosa si può fare? (Diego De Leo, Padova)
14.40 Quale antidepressivo per quale depressione nella cura dell’anziano? (Andrea Ballerini, Firenze e Ottone Baccaredda Boy, Prato)
15.00 Depressione resistente al trattamento o demoralizzazione? Una diagnosi differenziale controversa (Fiammetta Cosci e Sara Ceccatelli, Firenze)
15.20 Riflessioni e domande dei partecipanti
Conduce: Emilia Salvadori (Milano)
15.40 AGGIORNAMENTO
Introduce: Maristella Piccininni (Firenze)
Disturbi del sonno nell’anziano: un approccio complesso e creativo con la disponibilità di nuovi strumenti farmacologici (Ester Latini, Firenze).
SIMPOSIO
Il verde cura?
Moderatori: Giulio Masotti (Pistoia), Fabio Monzani (Pisa), Gino Volpi (Pistoia)
16.00 Spazi verdi per disturbi cognitivi e psichiatrici (Andrea Mati, Pistoia)
16.20 Forest therapy in Geriatria: prevenzione e cura (Dimitri Becheri, Prato)
16.40 Percorsi di cura nuovi e antichi: tra verde terapeutico e nuove tecnologie (Marco Trabucchi, Padova e Padre Guidalberto Bormolini, Prato)
MINI-SIMPOSIO
Interventi per le demenze
Moderatori: Manlio Matera (Firenze), Donatella Calvani (Prato)
17.20 Musicoterapia in Atelier Alzheimer: una componente essenziale dell’intervento (Giacomo Downie e Elena Poli, Firenze)
17.40 I 18 anni di esperienza del Caffè Alzheimer di Pistoia (Claudia Cantini e Massimiliana Tellini, Pistoia)
18.00 Riflessioni e domande dei partecipanti
Conduce: Lorella Lambertucci (Firenze)
18.15 Questionario ECM e comunicazione dei risultati dell’elezione del Consiglio Direttivo
18.30 Conclusioni e chiusura del Congresso (Veronica Caleri, Pistoia)
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Questionario ECM
Prerequisiti cognitivi
La Psicogeriatria si deve avvicinare alla complessa condizione di ogni persona integrando solide conoscenze cliniche alle nuove tecnologie biomediche ed ad un individualizzato approccio psico-sociale. In questo impegno quotidiano sono coinvolte numerose figure professionali che devono imparare a collaborare e a lavorare in team allo scopo di raggiungere obiettivi realistici ma ambiziosi. Durante il Congresso saranno affrontate problematiche frequenti in età geriatrica riguardanti i disturbi neurocognitivi e psicoaffettivi, sarà trattato il tema della riorganizzazione dei servizi psicogeriatrici in prospettiva delle nuove terapie biologiche per la Malattia di Alzheimer e, in un approccio più largo ai disturbi neurocognitivi lievi, verranno affrontate altre possibilità di trattamento ed integrazione, anche a scopo di prevenzione. Il presente Congresso si propone di fornire agli operatori sanitari impegnati nei servizi psicogeriatrici della Toscana informazioni scientifiche aggiornate sulle tematiche descritte, proponendo l’opinione di esperti sulla modalità di cura di situazioni complesse e facilitando il confronto tra le diverse professioni.
Lingua
Italiano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Geriatria
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Neurologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Psichiatria
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Infermiere
-
Infermiere
Logopedista
-
Logopedista
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale